A ottobre inizia il quarto ciclo della nostra Formazione Gioventù+Politica. In una combinazione di e-learning individuale e workshop in presenza, le partecipanti e i partecipanti approfondiranno le proprie conoscenze in direzione organizzativa, comunicazione e relazioni pubbliche, processi e strumenti politici, nonché networking e attività di lobbying.
Gioventù+Politica si rivolge a giovani tra i 16 e i 30 anni attive e attivi in organizzazioni giovanili connesse alla politica. Avranno l’opportunità sia di beneficiare dell’esperienza pratica di chi conduce i workshop, sia di confrontarsi tra loro e ampliare la loro rete di contatti in tutta la Svizzera.
Sembra interessante? Trovate maggiori informazioni su corso e iscrizione alla nostra pagina: www.youpa.ch/ausbildung. Il termine d’iscrizione è il 25 settembre 2022. Anaïs Charlet, capa del team Formazione Gioventù+Politica, è a disposizione per qualsiasi domanda: anais.charlet@dsj.ch, 031 384 08 03.
Grazie alla campagna «Chiedilo al Presidente della Confederazione» di engage.ch, i giovani e giovani adulti hanno l’opportunità di porre le proprie domande all’attuale Presidente della Confederazione Ignazio Cassis. Tutti i giovani tra i 12 e i 25 anni hanno tempo fino al 7 agosto 2022 per inviare le proprie domande alla pagina www.engage.ch/it/chiedilo-al-presidente.
Tra tutte le domande pervenute ne verranno estratte a sorte dodici, alle quali il Presidente della Confederazione risponderà di persona nel corso di un evento che si terrà a Berna l’8 settembre 2022. I giovani di tutta la Svizzera la cui domanda è stata selezionata potranno recarsi a Berna per ricevere una risposta dettagliata da Ignazio Cassis in persona.
Quali forme di partecipazione politica esistono in Svizzera e nei Paesi limitrofi? Quali di queste sono efficaci e perché? Durante il Democracy Camp, più di 50 giovani tra i 15 e i 25 anni potranno confrontarsi su questo tema e imparare qualcosa di nuovo sulla democrazia.
Le partecipanti e i partecipanti dei Paesi ospitanti Svizzera, Liechtenstein e Germania e dei Paesi ospiti Austria, Francia e Italia si riuniranno dal 14 al 18 settembre 2022 ai piedi del Rigi (Canton Svitto) per uno scambio interculturale e internazionale sulla trasmissione dei valori democratici.
In collaborazione con Democracy International (Germania) abbiamo organizzato quest’anno il primo Democracy Camp. L’evento si terrà in inglese e la partecipazione è gratuita. Maggiori informazioni sul programma e sull’iscrizione sono disponibili sul nostro sito.
Il termine d’iscrizione sarà il prossimo venerdì 15 luglio 2022. Fiona Maran, collaboratrice Rete internazionale, è a disposizione per qualsiasi domanda: fiona.maran@dsj.ch, 031 384 08 08.
L’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù Regio Kerzers ed engage.ch hanno vinto il Prix Citoyen 2022. Siamo molto felici di questo riconoscimento! La Fondazione per la Democrazia (FpD) assegna ogni anno il Prix Citoyen a progetti di rilievo che motivano i giovani a impegnarsi socialmente e/o politicamente.
L’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù Regio Kerzers ha già realizzato due progetti con engage.ch, e ora ha ricevuto il primo premio del «Prix pour l’engagement citoyen». Il risultato del primo processo engage.ch nel 2019 è stato impressionante: dopo che i giovani hanno presentato le proprie idee sulla piattaforma online www.engage.ch, lo skate park è stato rinnovato e ampliato. Inoltre, ai giovani è stata data un’opportunità concreta e a lungo termine di far sentire la propria voce grazie all’aggiunta di due seggi nella commissione per i giovani. Il secondo progetto engage.ch si è svolto nel 2021 e il numero di idee presentate è raddoppiato rispetto all’edizione precedente. Il progetto engage.ch è stato un successo in tutti i sensi, in quanto ha permesso di far confluire facilmente le richieste e i desideri dei giovani nella politica comunale.
I parlamenti svizzeri dei giovani si impegnano per rafforzare il coinvolgimento dei giovani nella politica. Anche la città di Vienna si è posta questo obiettivo. E così, all’interno della strategia viennese per bambini e giovani (Wiener Kinder- und Jugendstrategie), esiste anche un parlamento proprio dei bambini e dei giovani. Inoltre, nella fase di preparazione di questa strategia per il futuro della città, sono già state prese in considerazione le idee di oltre 22’500 bambini e ragazzi.
Vi sembra interessante? A noi molto! Nell’ambito del progetto «Seitenblicke in der Jugendpolitik», ci siamo quindi recati a Vienna per uno scambio di opinioni sulla partecipazione giovanile con WIENEXTRA, un’organizzazione d’animazione per l’infanzia e per la gioventù, nonché con altre organizzazioni e stakeholder dei settori della gioventù, della politica, dell’amministrazione e della società civile. Hanno partecipato allo scambio circa 20 persone tra giovani parlamentari, collaboratrici e collaboratori della FSPG. Ecco qui alcune impressioni sul nostro viaggio.
La scorsa settimana easyvote ha dato il via alla produzione di video e opuscoli per le prossime votazioni del 25 settembre 2022. Con una piccola anteprima, annunciamo le quattro proposte nazionali che saranno sottoposte al voto:
Un grande grazie va al nostro personale di circa 180 volontarie e volontari, il cui lavoro garantisce la neutralità e la qualità degli opuscoli, e a tutte le nostre madrine e a tutti i nostri padrini easyvote che ci sostengono finanziariamente! Con grande gratitudine accogliamo l’aiuto di nuove volontarie e nuovi volontari, nuove madrine e nuovi padrini easyvote, oppure una donazione!
La Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani FSPG è il centro di competenza neutrale per l'educazione alla cittadinanza e la partecipazione politica dei giovani adulti.
La FSPG sostiene tramite le offerte youpa i parlamenti e i consigli dei giovani esistenti in Svizzera e in Liechtenstein e ne promuove ulteriori creazioni. Inoltre, la FSPG mira a rafforzare la partecipazione politica e l'educazione alla cittadinanza dei giovani attraverso il programma easyvote e il progetto engage.ch. I giovani imparano così a conoscere i loro diritti e doveri politici e viene data loro l’opportunità di contribuire alla vita politica con idee e soluzioni innovative.
La FSPG favorisce anche il miglioramento delle condizioni per la partecipazione politica dei giovani attraverso la ricerca, lo scambio di conoscenze specifiche e la rappresentanza dei loro interessi.
Per tutte le attività della FSPG è valido il motto «dai giovani per i giovani».
08.09.2022 | Chiedilo al Presidente della Confederazione |
22.04.2023 | Assemblea dei Delegati 2023 |
Voi vorreste sostenere finanziariamente la FSPG e le sue offerte per i parlamenti dei giovani e l'educazione alla cittadinanza e la partecipazione politica dei giovani adulti?
Allora potete farlo effettuando un versamento sul conto seguente:
IBAN: CH11 0900 0000 1210 0434 4
BIC: POFICHBEXXX
Intestazione: Fédération CH des Parlements des Jeunes
In caso abbiate delle domande o desideriate richiedere una polizza di versamento, non esitate a contattarci. All’inizio dell’anno saremo felici di recapitarvi un attestato fiscale per la somma donata.
Vi ringraziamo di cuore!