Anche quest’anno siamo rimasti fedeli al nostro motto: far appassionare i giovani alla politica e promuovere il loro impegno! Per il nostro team youpa il focus principale era quello di sostenere i parlamenti dei giovani (PG), metterli in contatto fra loro e aiutare la fondazione di nuovi parlamenti.
Detto, fatto: già a gennaio a Berna si è tenuto il weekend PG, che prevedeva workshops e un programma quadro per i partecipanti. Ad aprile ha avuto invece luogo l’Assemblea dei Delegati a Interlaken. I delegati dei PG si sono riuniti per prendere importanti decisioni che concernono la FSPG, ma è stata anche un’occasione di scambio all’interno della community PG. Tra giugno e agosto abbiamo organizzato diversi eventi estivi a Lugano, Yverdon e Berna, piacevoli occasioni di incontro per i giovani parlamentari. In occasione della giornata della democrazia a Zurigo si sono tenuti i Democracy Talks, durante i quali i partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi con gli esperti delle varie tematiche. E per concludere, a fine ottobre a La Chaux-de-Fonds ha avuto luogo il più grande evento youpa dell’anno: la Conferenza dei Parlamenti dei Giovani! Oltre 150 giovani parlamentari svizzeri e stranieri si sono riuniti per confrontarsi sul tema «impegno civico».
In estate abbiamo inoltre concluso con successo il terzo round della formazione gioventù + politica, mentre il quarto round è stato lanciato in autunno nella Svizzera tedesca e romanda.
Abbiamo alle spalle un anno ricco di occasioni di scambio e ci teniamo a ringraziare di cuore tutte le e tutti i giovani parlamentari che hanno partecipato agli eventi per il loro importante e volontario impegno.
La missione del nostro team easyvote è quella di aumentare la partecipazione dei giovani alle votazioni ed elezioni. A tal fine, anche nel 2022 abbiamo messo in atto vari progetti.
In occasione delle votazioni di maggio abbiamo prodotto 18 video esplicativi e 23 opuscoli easyvote, la maggiore produzione nella storia di easyvote per una domenica di votazione! Nel corso dell’anno abbiamo preparato un totale di 51 video e 56 opuscoli. Per non parlare della quantità di opuscoli di voto prodotta: abbiamo infatti spedito oltre mezzo milione di copie con lo scopo di sostenere i giovani in tutta la Svizzera a recarsi alle urne. Senza l’impegno dei nostri volontari, tutto ciò non sarebbe possibile. Grazie a una rete nazionale di oltre 200 volontari con diversi percorsi professionali e orientamenti politici, i nostri opuscoli sono sempre facilmente comprensibili e neutrali. Grazie per il vostro impegno!
Per arrivare ai giovani laddove trascorrono la maggior parte del tempo, ovvero a scuola, produciamo materiali didattici per il livello secondario II con il nostro progetto easyvote-school. Quest’annoi materiali didattici hannoproposto, ad esempio, un gioco per prepararsi alle elezioni cantonali, un dossier sul sistema sanitario svizzero e uno sulla previdenza per la vecchiaia. Nel quadro del progetto «Politica e media» abbiamo inoltre preparato dossier sul rafforzamento della competenza mediatica dei giovani.
Un ulteriore highlight è stata la Conferenza easyvote, in occasione della quale abbiamo presentato e discusso i risultati del monitor politico easyvote. Su nostro incarico, l’istituto di ricerca gfs.bern ha svolto un sondaggio sulla partecipazione politica di circa 1’500 giovani. Lo studio di quest’anno mostra che i movimenti giovanili stanno perdendo popolarità, d’altro canto però più giovani tornano ad aderire, ad esempio, ai partiti giovanili.
La nostra piattaforma online è il denominatore comune di tutti i nostri progetti, tramite i quali noi del team engage.ch contribuiamo a portare nella politica le voci dei giovani. Su www.engage.ch raccogliamo richieste e domande che vengono successivamente discusse e, quando possibile, messe in atto insieme a giovani, esponenti politici e altre persone chiave.
Nel quadro della campagna «Cambia la Svizzera!», 200 giovani hanno presentato le loro idee su come vorrebbero cambiare il nostro Paese. 18 di essi hanno potuto discutere delle loro richieste insieme a giovani Consigliere e Consiglieri nazionali, per elaborare proposte di attuazione concrete. Con la campagna «Chiedilo al Presidente», 12 giovani hanno avuto la possibilità di porre personalmente la loro domanda al Presidente della Confederazione Ignazio Cassis, che ha risposto esaustivamente.
In autunno nel Canton Soletta abbiamo organizzato la giornata della politica giovanile, durante la quale i partecipanti hanno potuto confrontarsi su varie tematiche di rilevanza politica e trovare soluzioni per problemi esistenti. Anche a livello comunale numerosi giovani in tutta la Svizzera hanno presentato suggerimenti su come strutturare il proprio Comune e hanno avuto modo di apprendere qualcosa di nuovo sulla politica grazie agli ateliers engage.ch.
Noi del team di base sosteniamo l’intera federazione negli ambiti ricerca, lobbying e raccolta fondi. In gennaio abbiamo pubblicato lo studio «Favorire la partecipazione dei giovani nei Comuni», che mostra cosa i Comuni possono fare per facilitare la partecipazione dei giovani.
Durante tutto l’arco dell’anno ci siamo inoltre impegnati a livello politico per promuovere l’educazione alla cittadinanza, e in questo contesto abbiamo anche condotto progetti che perseguono questi obiettivi. Ha avuto per esempio luogo la prima edizione del Democracy Camp, che ha visto oltre 50 giovani provenienti da sei Paesi diversi confrontarsi su domande sul tema della democrazia. Abbiamo poi presentato i risultati in occasione di un workshop presso il Global Forum on Modern Direct Democracy, a Lucerna. Abbiamo inoltre incoraggiato lo scambio internazionale recandoci a Vienna con una delegazione di circa 15 partecipanti, per conoscere le possibilità di partecipazione dei giovani nella capitale austriaca. Ci sono state altre occasioni di scambio internazionali nel quadro del progetto Erasmus+ «E-Citoyen-ne-s». Abbiamo poi fatto visita alle nostre organizzazioni partner a Parigi e Düsseldorf, accogliendole a nostra volta in Svizzera. Tutto questo e molto altro per approfondire la tematica delle forme di partecipazione.
Per finire, abbiamo condotto per la terza volta la Conferenza Civic Tech. Un record di partecipanti è stato registrato nell’utilizzo della piattaforma per lo scambio in materia di formazione e di possibilità di partecipazione digitale in Svizzera.
Come suggerito dal nome, noi del team «Finanze e amministrazione» facciamo in modo di disporre di tutto il necessario per poter lavorare bene. Che sia attraverso un sistema salariale equo o di arredi vivaci per l’ufficio, un archivio dei file accessibile da ovunque o postazioni di lavoro ergonomiche, la gestione minuziosa della contabilità o semplicemente sufficienti scorte di caffè. Quest’anno ci siamo perfezionati in praticamente tutti questi ambiti.
Il compleanno del team comunicazione è alle porte: è nato un anno fa soltanto, il 1° gennaio 2022. Dall’introduzione del nuovo organigramma ci occupiamo soprattutto della presenza comunicativa della nostra federazione e riusciamo a coordinarci e confrontarci più facilmente. Accanto ai molti aspetti organizzativi legati a questi cambiamenti, siamo naturalmente restati fedeli al nostro compito principale: far conoscere i progetti e l’operato della FSPG. Per farlo abbiamo utilizzato i social media (ad es. Instagram, TikTok e LinkedIn), le nostre pagine web, numerose newsletter e comunicati stampa.
Julie Zurkinden, responsabile progetto formazione gioventù + politica e Luca Dietiker, civilista, sono entrati a far parte del nostro team. Benvenuti! È bello avervi tra noi.
Avviamo invece dovuto salutare due membri di lunga data del team engage: Larissa Eichenberger, responsabile team Comuni engage.ch, e Niculin Detreköy, responsabile team Campagne e Educazione civica e alla cittadinanza. Grazie di cuore per il vostro enorme impegno per la FSPG! Un grande grazie va anche a Rubishan Selliah, che sta per concludere il terzo ciclo di servizio civile da noi.
La Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPG) è il centro di competenza neutrale e orientato alla pratica per la partecipazione alla vita politica e la formazione politica dei giovani.
In altre parole, la FSPG intende motivare i giovani a interessarsi alla politica e a prendervi parte.
La FSPG persegue questo obiettivo sostenendo i propri membri, i parlamenti dei giovani, e mediante le offerte easyvote ed engage.ch. In questo modo fornisce un’ampia gamma di strumenti di informazione e partecipazione al sistema politico svizzero.
Al contempo, la FSPG si impegna nell’importante lavoro di elaborazione delle basi per le due tematiche chiave della formazione e della partecipazione politica. A tal fine genera conoscenze, crea connessioni tra le varie parti coinvolte e condivide con il vasto pubblico le nozioni acquisite in modo facilmente comprensibile.
11.02.2023 | Weekend PG |
13.02.2023 | Campagna «Cambia la Svizzera» 2023 |
12.03.2023 | Data di votazione in bianco |
22.04.2023 | Assemblea dei Delegati 2023 |
Voi vorreste sostenere finanziariamente la FSPG e le sue offerte per i parlamenti dei giovani e l'educazione alla cittadinanza e la partecipazione politica dei giovani adulti?
Allora potete farlo effettuando un versamento sul conto seguente:
IBAN: CH11 0900 0000 1210 0434 4
BIC: POFICHBEXXX
Intestazione: Fédération CH des Parlements des Jeunes
In caso abbiate delle domande o desideriate richiedere una polizza di versamento, non esitate a contattarci. All’inizio dell’anno saremo felici di recapitarvi un attestato fiscale per la somma donata.
Vi ringraziamo di cuore!