Vogliamo raccogliere le idee di adolescenti e giovani adulti fra i 12 e i 25 anni per cambiare la Svizzera. Fino al 26 marzo hanno la possibilità di trasmettere le loro richieste sulla piattaforma online engage.ch, dopodiché 15 membri del Consiglio nazionale e degli Stati ne selezioneranno una a testa. Il 30 maggio le Consigliere e i Consiglieri incontreranno i giovani partecipanti a Palazzo federale per discutere insieme delle possibilità di attuazione concrete. La campagna permette la partecipazione a bassa soglia e permette ai giovani di conoscere gli iter politici a livello nazionale.
Siamo già alla settima edizione di «Cambia la Svizzera!», che quest’anno prevede anche il canale di comunicazione TikTok. Anche su Instagram continuano ad essere presenti semplici istruzioni, informazioni e novità interessanti sulla campagna.
È possibile postare le proposte qui, tutte le idee sono benvenute!
Nel quadro dello studio «Dite la vostra per il futuro!»abbiamo analizzato le strutture partecipative nei Comuni e ci interroghiamo su come perfezionarle in modo (più) sostenibile. Le strutture partecipative a lungo termine sono infatti un investimento per il futuro: esse mantengono e promuovono il sistema di milizia, elemento centrale per il buon funzionamento dei Comuni.
Durante lo svolgimento dello studio abbiamo analizzato svariati processi engage presso i Comuni e intervistato le persone coinvolte sul loro svolgimento. L’analisi conferma la necessità di rafforzare la consapevolezza riguardo a strutture partecipative sostenibili, elemento centrale per la sopravvivenza e lo sviluppo di progetti partecipativi.
Lo studio, di cui è anche disponibile una sintesi, fornisce ai Comunisuggerimenti concreti per l’attuazione e lo sviluppo di strutture partecipative a lungo termine per i giovani adulti.
Qui trovate lo studio e la descrizione del processo.
Hai notato che a marzo, come lo scorso novembre, non ci sarà nessuna votazione nazionale? La politica però non si è fermata: in Parlamento si continuano i dibattiti e l’elaborazione di leggi. Nell’edizione speciale dell’opuscolo easyvote «La politica non dorme mai, in visita al Parlamento» Lou ci accompagna alla scoperta della quotidianità in Parlamento: come vengono gestiti i dossier? Come vengono fatte le leggi? Cosa è un gruppo parlamentare e chi siede dove? Le risposte a queste domande e ulteriori informazioni sugli iter parlamentari si trovano qui, oppure nell’opuscolo easyvote, che puoi ricevere direttamente nella tua bucalettere con un abbonamento agli opuscoli easyvote.
La conferenza Civic-Tech è un incontro di scambio su opportunità e sfide della partecipazione digitale fra attori del ramo della tecnologia civica e rappresentanti dei Comuni. Quest’anno la conferenza avrà luogo il 2 maggio a Berna.
L’edizione dello scorso anno è stata un gran successo: a prendere parte all’evento, che ha registrato il tutto esaurito, c’erano oltre 100 persone, che durante svariate discussioni plenarie hanno appreso nuove nozioni sulle possibilità di partecipazione digitale. Nel quadro di alcuni workshop hanno inoltre avuto modo di confrontarsi e tessere nuove conoscenze.
Anche quest’anno il programma della conferenza è molto promettente. Sul nostro sito internet seguiranno a breve ulteriori informazioni.
Qui trovate alcuni scatti dalla conferenza 2022.
Lo scorso fine settimana a Berna si è tenuto il weekend PG, totalmente dedicato all’anno elettorale. Durante due workshop, le giovani parlamentarie e i giovani parlamentari presenti hanno appreso importanti nozioni utili per una candidatura, che sia per una posizione amministrativa in seno a un’associazione o per una carica politica.
La giornata di sabato era incentrata sui social media: quali canali impiegare e come farlo in modo efficace? Al termine della giornata, durante la cena in comune, i quasi 30 partecipanti hanno avuto tempo a sufficienza per scambiare le proprie idee e interagire. Domenica il programma è proseguito con un workshop sulla presenza di scena.
Il workshop era incentrato su come esprimersi per convincere il pubblico e come trasmettere in modo adeguato un messaggio. Presente come ospite il giovane consigliere cantonale Gianluca Looser (19) da Sciaffusa, che ha raccontato delle esperienze raccolte durante la sua candidatura e in seno al Consiglio cantonale.
Presente come ospite c’era anche Julien Scheckter, responsabile della comunicazione per il Canton Vaud ed ex giornalista RTS, che ha fornito alle persone presenti utili consigli redazionali per comunicati stampa e analizzato con loro come svolgere interviste in modo efficace.
Domenica pomeriggio tutte le partecipanti e i partecipanti hanno fatto rientro a casa con un bagaglio pieno di nuove competenze comunicative e con la consapevolezza di essere una persona giovane in grado di candidarsi per una carica pubblica.
Ecco le foto del weekend PG.
Da metà gennaio Nina Fink (a sinistra nella foto) ci sostiene nelle attività di sviluppo e gestione della formazione gioventù + politica, compito che svolge insieme alla responsabile progetto Julie Zurkinden (a destra nella foto). Benvenute! È bello avervi con noi.
Abbiamo purtroppo dovuto congedarci da Anaïs Charlet e Noemi Steiner, responsabili della formazione gioventù + politica. È inoltre giunto al termine il periodo di servizio civile svolto da Luca Dietiker. Grazie per il vostro contributo e impegno a favore della FSPG!
La Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPG) è il centro di competenza neutrale e orientato alla pratica per la partecipazione alla vita politica e la formazione politica dei giovani.
In altre parole, la FSPG intende motivare i giovani a interessarsi alla politica e a prendervi parte.
La FSPG persegue questo obiettivo sostenendo i propri membri, i parlamenti dei giovani, e mediante le offerte easyvote ed engage.ch. In questo modo fornisce un’ampia gamma di strumenti di informazione e partecipazione al sistema politico svizzero.
Al contempo, la FSPG si impegna nell’importante lavoro di elaborazione delle basi per le due tematiche chiave della formazione e della partecipazione politica. A tal fine genera conoscenze, crea connessioni tra le varie parti coinvolte e condivide con il vasto pubblico le nozioni acquisite in modo facilmente comprensibile.
22.04.2023 | Assemblea dei Delegati 2023 |
02.05.2023 | Conferenza Civic Tech |
30.05.2023 | Evento a palazzo federale «Cambia la Svizzera» 2023 |
18.06.2023 | Data di votazione in bianco |
Voi vorreste sostenere finanziariamente la FSPG e le sue offerte per i parlamenti dei giovani e l'educazione alla cittadinanza e la partecipazione politica dei giovani adulti?
Allora potete farlo effettuando un versamento sul conto seguente:
IBAN: CH11 0900 0000 1210 0434 4
BIC: POFICHBEXXX
Intestazione: Fédération CH des Parlements des Jeunes
In caso abbiate delle domande o desideriate richiedere una polizza di versamento, non esitate a contattarci. All’inizio dell’anno saremo felici di recapitarvi un attestato fiscale per la somma donata.
Vi ringraziamo di cuore!