Monitor FSPG giovani e politica: la generazione Z in crisi con la democrazia?
Comunicato stampa 28.09.2023
La maggior parte dei giovani si esprime a favore della democrazia, tuttavia esistono minoranze rilevanti che simpatizzano con valori non democratici. Molti tra i più giovani non hanno poi alcuna opinione sulla democrazia; inoltre i giovani risultano scettici nei confronti di partiti, figure politiche e media, nonostante abbiano fiducia nelle istituzioni politiche. È quanto emerge dai risultati del Monitor FSPG giovani e politica di quest'anno (precedentemente «Monitor politico easyvote»). Per questo studio rappresentativo, condotto in collaborazione con l’istituto di ricerca d’opinione gfs.bern, sono state intervistati più di 1'500 giovani tra i 15 e i 25 anni.
«La ricerca mostra che la fiducia dei giovani nelle personalità politiche si è ridotta e che i loro valori democratici sono radicati solo debolmente. E questo è preoccupante per la democrazia svizzera», commenta Sara Schmid, co-direttrice della FSPG. Secondo Nadia Qadire della FSPG, coautrice dello studio, nel campo dell’educazione civica e alla cittadinanza si potrebbero trovare soluzioni a questo problema trasmettendo ai giovani fiducia verso le personalità politiche e valori democratici anche in classe. Il Monitor FSPG giovani e politica evidenzia però delle carenze in questo settore: i giovani ritengono, infatti, che il contributo dell’educazione civica e alla cittadinanza sia sempre più basso.
Impegno politico dei giovani al minimo
Oltre al rapporto tra giovani, democrazia e personalità politiche, sono da osservare delle tendenze negative anche nell’ambito della partecipazione politica. Il Monitor FSPG giovani e politica mostra che l’impegno politico dei giovani è molto basso rispetto agli anni precedenti. La domanda sulla partecipazione è stata posta alle persone intervistate sin dal 2017 e fino ad oggi la partecipazione politica sembrava in crescita. Ora però si evidenzia un’inversione e solo una minoranza riesce a prospettarsi una partecipazione politica anche in futuro. Questa tendenza non è riconducibile a una mancata consapevolezza delle opportunità di partecipazione, che invece ai giovani sono ben note.
Confronto sui risultati dello studio durante la Soirée politique
I risultati del Monitor FSPG giovani e politica sono stati presentati ieri a Berna nel corso della Soirée politique. Cloé Jans di gfs.bern ha parlato dello stato di crisi della generazione Z nei rapporti con la democrazia. In piccoli gruppi, i partecipanti hanno quindi discusso i risultati e avviato un dialogo e un confronto su future possibilità di azione.
Ulteriori informazioni
Contatti
Sara Schmid
Co-direzione FSPG
sara.schmid @ dsj.ch
+41 31 384 08 02
+41 79 720 11 28
Nadia Qadire
Responsabile progetto Monitor giovani e politica
nadia.qadire @ dsj.ch
+41 78 854 42 33
Il Monitor FSPG giovani e politica
Il Monitor FSPG giovani e politica (fino al 2022 «Monitor politico easyvote») è un sondaggio annuale condotto tra le allieve e gli allievi del livello secondario II in collaborazione con l’istituto di ricerca demoscopica gfs.bern. Su incarico della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani FSPG, ogni anno dal 2016 vengono intervistati oltre 1'000 giovani tra i 15 e i 25 anni in merito a preferenze, forme di partecipazione e approccio a livello politico. Le domande vertono, ad esempio, sul loro coinvolgimento politico, sulla loro fiducia nei confronti di figure e istituzioni politiche, sui loro interessi in materia e sul loro approccio alla democrazia.
Il Monitor FSPG giovani e politica è l’unico studio a lungo termine sulla partecipazione giovanile in Svizzera. Con il Monitor FSPG giovani e politica, la Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani FSPG si propone l’obiettivo di appassionare i giovani alla politica e alla loro partecipazione in questo ambito. La ricerca fa parte dell’attività di base che la FSPG svolge sui temi centrali della formazione politica e della partecipazione alla vita politica. Attraverso progetti di ricerca come il Monitor FSPG giovani e politica, la FSPG genera conoscenze, mette in contatto le persone attive nel settore e condivide le conoscenze acquisite con la comunità in modo chiaro e comprensibile.