Il Consiglio cantonale dei giovani si sposta nella dimensione online
Mezzi di comunicazione 10.03.2021
La Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani FSPG è il centro di competenza neutrale per la partecipazione politica e l'educazione alla cittadinanza dei giovani adulti.
La FSPG sostiene tramite le offerte youpa i parlamenti e i consigli dei giovani esistenti in Svizzera e in Liechtenstein e ne promuove ulteriori creazioni. Inoltre, la FSPG mira a rafforzare la partecipazione politica e l'educazione alla cittadinanza dei giovani attraverso il programma easyvote e il progetto engage.ch. I giovani imparano così a conoscere i loro diritti e doveri politici e viene data loro l’opportunità di contribuire alla vita politica con idee e soluzioni innovative.
Con il settore Basi partecipazione politica (BPP) la FSPG favorisce il miglioramento delle condizioni per la partecipazione politica dei giovani attraverso la ricerca, lo scambio di conoscenze specifiche e la rappresentanza dei loro interessi.
Per tutte le attività della FSPG è valido il motto „dai giovani per i giovani”.
Mezzi di comunicazione 10.03.2021
Il progetto intende offrire ai giovani un nuovo strumento di partecipazione politica, affinché questi possano prendere parte al processo decisionale a livello nazionale. Inoltre, dimostra che, grazie al sistema politico svizzero, unico nel suo genere, ogni cittadino e ogni cittadina può muovere qualcosa, ammesso che vi sia la volontà di partecipare al processo politico. Il progetto vuole promuovere nuove idee e soluzioni innovative e inserirle nella politica svizzera. Tutto questo grazie alla partecipazione al progetto dei più giovani consiglieri degli Stati che sceglieranno ciascuno almeno una delle idee inoltrate durante la campagna. I politici partecipanti sono:
Nella speranza che questo comunicato venga da Voi accolto per la comunicazione. Per ulteriori domande non esitate a contattarci.
Niculin Detreköy 031 384 08 06
Responsabile engage.ch 078 911 13 40
Con il progetto engage.ch si intende anche promuovere l’impegno dei giovani a livello comunale. engage.ch raggiunge i giovani nella loro vita quotidiana utilizzando i loro mezzi di comunicazione. Al centro del progetto vi è la piattaforma online www.engage.ch sulla quale i giovani possono presentare in modo semplice le loro idee e richieste su temi di attualità locale. Grazie alle varie offerte on- e offline i Comuni e i parlamenti giovanili possono coinvolgere i giovani nelle strutture comunali. Inoltre vi sarà l’annuale campagna nazionale «Cambia la Svizzera!» affiancata da una nuova offerta nell’ambito della formazione politica volta a potenziare le nozioni e le competenze operative in ambito politico dei giovani a livello comunale.
Il progetto è supportato da
Era il 1995 quando, nell’ambito della terza Conferenza nazionale dei Parlamenti dei Giovani, fu fondata la FSPG. All’epoca si trattava di una piccola associazione giovanile, ma nel tempo è cresciuta fino a diventare il centro di competenza neutrale per la partecipazione alla vita politica e la formazione politica dei giovani. Proprio come 25 anni fa, anche in futuro la FSPG intende proseguire il suo impegno per la partecipazione politica e la formazione politica in Svizzera, in linea con il motto „Dai giovani per i giovani“. Per celebrare i 25 anni di attività l’associazione giovanile vuole lanciare un segnale nel campo della sostenibilità. Come questi 25 alberi, l’impegno dell’associazione e la partecipazione dei giovani alla vita politica continueranno a crescere e a dare frutto.
Dopo la loro vendita, gli alberi verranno piantati in diversi luoghi nei pressi di Nyon. Ognuno dei 25 alberi simboleggerà un avvenimento particolare dell’anno che rappresenta – dal 1995, anno di nascita della FSPG, fino al 2020.
L’asta avrà inizio il 5.10.2020, mentre la vendita avrà luogo il 23.10.2020, durante i festeggiamenti per il giubileo della FSPG. L’offerta per ogni albero parte da una base minima di CHF 200.-.
Saremmo lieti se il nostro progetto venisse diffuso dalla vostra redazione. Gli operatori dei media che desiderano seguire le celebrazioni per il giubileo della FSPG in programma per il23.10.2020 a Nyon possono rivolgersi a Jasmin Odermatt, responsabile di progetto del giubileo, all’indirizzo jasmin.odermatt @ dsj.ch o al numero 031 384 08 07.
Informazioni:
Comunicato stampa 22.08.2020
Tema in trattanda più importante di questa edizione dell’AD erano le elezioni del comitato e della Commissione di controllo della gestione. Sono stati eletti come nuovi membri del comitato Lara Atassi (21) del Parlement des Jeunes Genevois, Noé Pollheimer (20) dello Jungen Rat (Basilea Città), Liya Bruman (18) dello Jugendparlament Kanton Zürich e Léonie Hagen (21) dello Jugendrat Brig-Glis. Il mandato è stato invece rinnovato per Damien Richard, Dominik Scherrer, Bérénice Georges, Antoine Menna e Ruben Schwarz. I cinque membri della Commissione di controllo della gestione sono stati tutti rieletti.
Non fanno più parte del comitato Leah Gutzwiller, Alexander Omuku, Giorgio Tresoldi e Michael Kahler. La FSPG li ringrazia sentitamente per il grande impegno.
L’AD è stata organizzata in collaborazione con lo Jugendrat Baselland, costituito nel 1995. In qualità di commissione del Consiglio di Stato del Cantone di Basilea Campagna, lo Jugendrat ha la facoltà di esprimere la propria opinione su vari oggetti mediante consultazioni, influendo così direttamente sulla vita politica del Cantone.
Ccomposto da un massimo di 9 giovani di età compresa tra i 14 e i 26 anni, lo Jugendrat può vantare fin dalla sua formazione una storia densa di eventi. Nel 2001 ha proposto, ad esempio, la rete notturna TNW, che si è rivelata ed è ancora oggi un grande successo. Inoltre organizza regolarmente tavole rotonde e altri eventi di carattere politico come il Forum dei giovani (una simulazione del Parlamento cantonale). Il prossimo Forum si terrà a l’8 settembre a Liestal e sarà dedicato a tema „Coronavirus – la nuova normalità?“. All’evento parteciperà anche Daniel Koch, ex delegato per il Covid-19.
A causa della situazione attuale legata al coronavirus, l’AD di quest’anno si è svolta in due diverse parti. Nella prima parte i delegati hanno discusso in modalità digitale la strategia 2020–22, il budget, il rapporto finanziario e quello d’attività. L’AD, che si svolge ogni anno, offre ai membri la possibilità di partecipare attivamente allo sviluppo della Federazione e di scambiare idee con i giovani parlamentari di tutta la Svizzera.
I circa 80 parlamenti e consigli dei giovani della Svizzera e del Liechtenstein sono strutture collaudate per la partecipazione politica dei giovani, a cui offrono la possibilità di impegnarsi a lungo termine nel loro comune, nella regione o nel Cantone. A tale scopo realizzano diversi progetti, portano le proprie richieste nel processo politico e sono referenti per istituzioni e politica nelle questioni relative ai giovani.
19 parlamentari del Gruppo Parldigi esamineranno gli argomenti presentati. A novembre 2020 si incontreranno con i giovani di cui hanno ritenuto l’idea e discuteranno su come darle un seguito.La campagna "Aggiorna la Svizzera!" è stata lanciata dalla Direzione operativa «Svizzera digitale» dell'Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM, in collaborazione con la Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani FSPG.
Oggi, 10 agosto 2020, premiamo "Enter" e lanciamo la campagna "Aggiorna la Svizzera!". Fino all'11 ottobre 2020, i giovani possono postare sul sito www.engage.ch/digital le loro idee e richieste in merito alla digitalizzazione: le opportunità offerte dalla digitalizzazione nell'ambito della protezione del clima, gli auspici per l'educazione digitale, il mondo del lavoro digitale del futuro e molte altre preoccupazioni dei giovani dovrebbero essere integrate nella politica. La procedura si basa sulla campagna nazionale "Cambia la Svizzera!", che quest'anno si è svolta per la quarta volta e a cui seguiranno ancora tre speed debating regionali. Ulteriori informazioni sono allegate a questa e-mail e sono disponibili all'indirizzo www.engage.ch/digital.
Saremo lieti se riferite sull'impegno politico dei giovani e sulla campagna "Aggiorna la Svizzera!" e restiamo a vostra disposizione per eventuali domande.