Nell’ambito delle conferenze Civic Tech 2021-2023, la FSPG vuole far incontrare dei rappresentanti dei comuni con delle persone attive nel settore Civic Tech. Il focus è lo scambio di conoscenze sulle svariate possibilità offerte dalla Civic Tech e quindi la promozione della partecipazione digitale nei comuni. La conferenza affronterà anche il tema delle (nuove) condizioni quadro e contestualizzerà gli ultimi sviluppi del settore Civic Tech.
Martedì 2 maggio 2023 si è svolta la quinta edizione della Conferenza Civic Tech presso il PROGR di Berna. In questa pagina troverete una sintesi dei contenuti, foto e presentazioni dei vari punti del programma.
La quinta conferenza Civic Tech ha voluto lanciare uno sguardo al futuro. Durante il saluto di benvenuto, Sarah Koller dello Jugendparlament Kanton Zürich ha parlato di come le persone giovani si immaginano la digitalizzazione e la partecipazione digitale. Vorrebbero una digitalizzazione accessibile, inclusiva e funzionale, senza pressioni perfezionistiche, che metta le persone al centro. Il keynote di quest’anno è stato tenuto da Jeannie Schneider del Think & Do Tank Dezentrum. Il suo intervento ha sollevato la questione di come la digitalizzazione stia cambiando la democrazia e perché anche la digitalizzazione necessiti di più democrazia: attraverso regolamentazioni, trasparenza, partecipazione e alfabetizzazione digitale. Sono seguiti vari lightning talk di cinque minuti che hanno illustrato alle persone presenti diversi progetti nel campo della civic tech e della partecipazione digitale: dai piani per rendere una città più rispettosa del clima raccogliendo dati sulla mobilità tramite un’applicazione, alla semplificazione dei processi democratici attraverso la digitalizzazione delle procedure di consultazione, fino alle esperienze concrete di piattaforme di partecipazione in città e comuni di varie regioni della Svizzera. Dopo una pausa caffè con stand informativi sulla civic tech per un ulteriore momento di networking, in programma vi erano tre workshop. Insieme a Sandro Scalco di Procivis, Nicolas Lemaitre della Città di Zugo ha condotto un workshop sull’introduzione e sulla ben riuscita implementazione dell’applicazione eZug. Ramón Casutt di Konova ha tenuto un altro workshop sulla partecipazione ibrida e i modi in cui le due modalità di partecipazione digitale e analogica possono essere combinate nel modo più efficace possibile. Il terzo workshop verteva sul tema della co-progettazione nel settore della civic tech: Sophie Walker di CH+ ha raccontato come lo sviluppo delle tecnologie civiche in Svizzera avvenga in modo partecipativo. L’ultimo appuntamento in programma è stato una tavola rotonda su un progetto politico che plasmerà in modo significativo il futuro della digitalizzazione in Svizzera e l’uso delle civic tech: la nuova legge federale concernente l’impiego di mezzi elettronici per l’adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA). Andreas Amsler si è confrontato con quattro autorevoli ospiti della società civile, della scienza e dell’amministrazione su cosa renda la nuova legge così speciale e quali saranno le sue conseguenze. L’aperitivo conclusivo ha permesso di rielaborare e discutere le numerose esperienze e idee davanti a una bibita fresca.
Tutti i diritti riservati. Tutte le foto: https://flic.kr/s/aHBqjAC9jg
Fotografa: Marie Waridel
13.30 | Saluto: la partecipazione digitale dalla prospettiva dei giovani (cosa ne pensano della digitalizzazione? Desideri e richieste) Sarah Koller | |||
13.45 | Keynote Jeannie Schneider | |||
14.00 | Lightning Talks Approfondimenti su progetti concreti di civic tech su vari temi (processi democratici, mobilità e clima, casi d'uso delle comunità, inclusione). | |||
in contemporanea in due stanze separate | Lightning Talks I | Lightning Talks II | ||
14:30
| Lightning Talks III
| Lightning Talks IV | ||
15.00 | Pausa caffè e stand informativi di progetti ed esponenti civic tech | |||
15.30
in contemporanea in tre stanze separate | Workshops I
Alternativa: ulteriore spazio al networking | |||
16.00
in contemporanea in tre stanze separate | Workshops II
Alternativa: ulteriore spazio al networking | |||
16.30 | Tavola rotonda: la nuova legge federale concernente l’impiego di mezzi elettronici per l’adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA) – un’opportunità per la digitalizzazione della Svizzera e per il civic tech? Moderatore: Andreas Amsler, Creatore di fogdt.ch ed ex responsabile dell'Ufficio tecnico e di coordinamento OGD nel Canton Zurigo
| |||
17.30 | Aperitivo |
Sarah Koller è membro del Comitato dello Jugendparlament Kanton Zürich dal 2022 e sua vicepresidente dal 2023. È impegnata attivamente nelle politiche giovanili di Zurigo, in particolare nel campo della democrazia digitale. È inoltre coinvolta nel progetto CH+, che proseguirà parallelamente alle elezioni federali di quest’anno.
Jeannie Schneider è partner di Dezentrum, una think & do tank per la digitalizzazione e il sociale. È esperta nel campo della partecipazione e della democrazia digitali. Si occupa di ricercare possibili futuri auspicabili, come ad esempio lo studio per TA-Swiss di possibili scenari di una democrazia digitale. Il progetto “faro” combina il design speculativo e la tecnica dello scenario in un processo partecipativo. In questo modo, Jeannie Schneider illustra i suoi campi d’interesse, ovvero le valutazioni normative sui futuri possibili, inclusi i metodi e il trasferimento creativo delle conoscenze.
Nicolas Lemaitre è dal 2019 responsabile di progetto presso Smart City nella città di Zugo, dove si dedica alla distribuzione di servizi digitali. La città di Zugo è da anni pioniera nel campo dell’e-government, dimostrando i vantaggi concreti di un’identità elettronica in relazione alla personalizzazione di servizi. Inoltre, Nicolas Lemaitre è membro attivo del comitato di Smart City Hub Switzerland e contribuisce alla cooperazione e allo scambio di know-how tra le città.
Sandro Scalco è dal 2020 responsabile del prodotto eID+ presso Procivis AG. Con il motto «Per una società digitale fonte d’ispirazione» (in originale: «Für eine digitale Gesellschaft, die begeistert»), Sandro Scalco perfeziona la piattaforma di e-government in stretta collaborazione con la clientela. Procivis AG è il principale fornitore di soluzioni di smart government mobile per i servizi dell’amministrazione digitale in Svizzera e fa parte del gruppo Orell Füssli dal 2021, completando con soluzioni d’identità digitale la gamma di soluzioni di sicurezza e di sistemi d’identificazione.
Ramón Casutt è partner e consulente presso Konova AG dal 2020. Accompagna Cantoni, città e Comuni nel coinvolgimento della popolazione e di altri soggetti interessati in iniziative politiche e di pianificazione territoriale. In particolare, si dedica al disegno di processi di partecipazione digitale nonché alla combinazione di canali analogici e digitali. Inoltre, dal 2023 è membro del comitato del Dachverband für Partizipation, l’associazione mantello per la partecipazione.
Sophie Walker è responsabile del progetto Games for Democracy di PROJEKT CH+ dal 2019. Ha studiato comunicazione e design multimediale alla Hanzehogeschool di Groninga, portando a termine un master di game design alla scuola universitaria d’arte di Zurigo. Con il proprio studio Mira LUX Creations, Sophie Walker si è specializzata nello sviluppo di giochi educativi, civic tech ed esperienze di intrattenimento attraverso le scienze. Games are fun, knowledge is power – let’s combine the two.
Andreas Amsler ha diretto fino all’autunno 2022 il servizio di coordinamento e specializzazione Open Government Data (OGD) presso l’ufficio di statistica del Canton Zurigo, che garantisce una facile reperibilità, accessibilità e comprensione dei dati pubblici delle autorità. In qualità di professionista amministrativo e membro del comitato dell’associazione Opendata.ch (fino a marzo 2023), Andreas Amsler si è dedicato all’introduzione di “Open Data by default”, standard amministrativi trasversali, interfacce e collaborazione. Questa e altre questioni saranno regolamentate a livello federale dalla legge da poco approvata con l’acronimo "LMeCA". Andreas Amsler offre consulenza e supporto alle amministrazioni nell’implementazione di tale legge. Quali sono i vantaggi concreti?
Ursulina Kölbener è delegata per l’amministrazione digitale del Canton Appenzello Interno dal febbraio del 2022. In questa funzione si occupa delle sfide della digitalizzazione dell’amministrazione, dell’offerta di servizi a beneficio della popolazione e dell’economia e delle nuove forme di lavoro. Specialista in informatica aziendale e data science, Ursulina Kölbener aveva precedentemente lavorato nel settore privato nella sicurezza informatica e nei sistemi informatici interni per un gruppo di aziende. Oltre alle proprie attività professionali, Ursulina Kölbener è anche mentore del programma Swiss TecLadies, membro del comitato dell’Associazione di lavoratrici e lavoratori dell’Appenzello e soccorritrice di montagna.
Jürg Wüst è vicedirettore dell’architettura e dell’interoperabilità presso la Cancelleria federale – Trasformazione digitale e governance delle TIC. È responsabile dell’iniziativa relativa al principio once-only nella strategia di digitalizzazione della Confederazione. In questo contesto, la Cancelleria federale si occupa di questioni generali relative alla gestione e allo scambio di dati all’interno dell’Amministrazione federale e con terzi.
Michael Dominik Marti è giurista (MLaw, università di Losanna e Zurigo) ed esperto in amministrazione (MA in politica e amministrazione pubblica IDHEAP, università di Losanna) con un focus sull’innovazione del settore pubblico. Dal 2019 al 2022 ha svolto attività di ricerca e insegnamento in scienze sociali come ricercatore associato presso la scuola universitaria professionale di Berna presso l’istituto per la trasformazione del settore pubblico. Nella sua ultima pubblicazione, ha analizzato le basi giuridiche per le sperimentazioni pilota dell’amministrazione federale nell’ambito della trasformazione digitale (serie Weblaw di eccellenze in tesi di master giuridico). Attualmente, oltre al tirocinio legale, lavora come giornalista freelance.