Civic Technology

Per Civic Technology, abbreviata con Civic Tech, si intende l’utilizzo delle tecnologie digitali per il miglioramento della partecipazione politica. In concreto, la Civic Tech punta a coinvolgere maggiormente la popolazione nei processi di pianificazione, decisione e attuazione politica attraverso l’impiego di strumenti digitali. Questi permettono, ad esempio, di comunicare direttamente con i rappresentanti della politica, di collaborare a disegni di legge o di portare le proprie idee e richieste nella scena politica.

Situazione di partenza

Le possibilità di partecipazione digitale in Svizzera sono ancora molto limitate se paragonate al coinvolgimento generale della popolazione nei processi democratici. Da un lato, ciò è dovuto alla mancanza di numerose basi legali e alla presenza di grandi riserve in determinati ambiti (ad esempio per quanto riguarda l’e-voting). Dall’altro, anche le offerte già disponibili sono ancora pressocché sconosciute e non riescono per ora a uscire dalla dimensione di nicchia.Ci sono quindi numerose possibilità d'intervento.

Obiettivi

  • La FSGP ritiene importante impiegare le tecnologie digitali per migliorare la partecipazione alla vita politica della popolazione (Civic Tech), in particolare per quanto riguarda i giovani. Il settore Basi partecipazione politica (BPP) si impegna perciò su più fronti per rafforzare la partecipazione politica digitale.
  • La stessa FSPG, insieme a engage.ch e a easyvote, è rappresentata nell’ambito Civic Tech e conosce quindi approfonditamente le forme di partecipazione digitale e analogica a livello locale. La FSPG ritiene che la Civic Tech sia fondamentale per la partecipazione politica dei giovani in futuro e si focalizza pertanto sulle opportunità e i rischi di questa risorsa nello svolgimento delle sue attività.

Attualità

Il 2 maggio 2023 si è svolta la quinta edizione della Conferenza Civic Tech. Maggiori informazioni sono disponibili su https://www.fspg.ch/eventi/eventi-specialistici/conferenza-civic-tech/.

Parallelamente alla Conferenza, nella primavera 2020 la FSGP ha avviato il progetto «Toolbox democrazia digitale». La crisi provocata dal coronavirus ha avuto forti ripercussioni sui processi democratici in Svizzera: la situazione ha evidenziato un’esigenza di rafforzamento della democrazia digitale, di maggiori possibilità di partecipazione politica a prova di pandemia e di uno svolgimento agevole dei processi politici. La FSGP ha raccolto questa sfida insieme a un team motivato nell’ambito del  #VersusVirus-Hackathon e ha creato il Toolbox democrazia digitale, con l’obiettivo di far conoscere le possibilità di partecipazione digitale già esistenti. Il progetto ha ottenuto il premio della giuria e il sito web viene costantemente ampliato e perfezionato. Un elenco dei principali tool di Civic Tech è disponibile su: www.demokratie-toolbox.ch.

Persona di contatto

Leandra Hildbrand

E-Mail