Analisi dei bisogni concernenti un parlamento dei giovani nazionale

Mentre numerosi comuni e quasi tutti i cantoni dispongono attualmente di un parlamento dei giovani, manca ancora un’istituzione simile a livello nazionale. La FSPG intende condurre un’analisi delle necessità al fine di esaminare i tentativi che sono già stati fatti in questo senso, quali organizzazioni simili esistono già in Svizzera o all’estero, se vi è richiesta per la creazione di un parlamento dei giovani nazionale e, in caso positivo, quale forma tale istituzione dovrebbe avere.

Obiettivi

In un primo momento, un’analisi delle necessità dovrebbe permettere di rispondere alle seguenti domande: 

  • Quali interventi politici sono già stati fatti a livello nazionale in favore di un parlamento dei giovani nazionale?
  • Quali organizzazioni simili esistono negli altri paesi europei?
  • Quali organizzazioni simili esistono già in Svizzera e quali ambiti di partecipazione coprono?
  • Quali sono i bisogni dei giovani e delle organizzazioni giovanili per quanto concerne la partecipazione politica su scala nazionale?

In un secondo momento verranno studiate le possibili opzioni per la creazione di un parlamento dei giovani nazionale.

Metodi

1° parte: Nell’ambito di un’analisi qualitativa vengono esaminati gli interventi effettuati finora in favore di un parlamento dei giovani nazionale in Svizzera e anche i parlamenti dei giovani nazionali già esistenti in Europa. 

2° parte: Al fine di identificare i mezzi di partecipazione politica di cui dispongono attualmente i giovani, nonché le organizzazioni che difendono i diritti dei giovani e che si impegnano a livello nazionale in favore degli interessi della gioventù, la FSPG sta sviluppando un metodo che si fonda sulle ricerche finora effettuate nell’ambito della partecipazione. Tale procedimento di identificazione avviene sempre mediante una valutazione esterna effettuata dalla FSPG ed una valutazione effettuata internamente da parte dell’organizzazione in questione.   

3° parte: I bisogni dei giovani nell’ambito della partecipazione politica su scala nazionale vengono identificati mediante un’analisi degli studi esistenti. I bisogni delle organizzazioni giovanili vengono analizzati con lo stesso metodo impiegato per l’identificazione dei mezzi di partecipazione attuali.

4° parte: I risultati della parte 2 e della parte 3 vengono analizzati alla ricerca di eventuali lacune nei mezzi di partecipazione. 

5° parte: Le lacune verranno discusse insieme a membri di parlamenti dei giovani e di organizzazioni giovanili nell’ambito della CPGC 2015 e verranno elaborate le modalità di creazione di un parlamento dei giovani nazionale nonché di altri mezzi di partecipazione nazionale. 

Con il sostegno di