Quali forme di partecipazione politica esistono in Svizzera e nei Paesi limitrofi? Quali di queste sono efficaci e perché? Durante il Democracy Camp, un raduno che riunisce 50 giovani, i partecipanti e le partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi sulla tematica, parlare delle proprie esperienze personali e imparare a conoscere i migliori approcci in materia di partecipazione politica. L’evento è organizzato dalla FSPG in collaborazione con Democracy International (Germania).
Se da un lato vi sono avvenimenti che hanno gettato una cattiva luce sullo stato di salute della democrazia in Europa, il Democracy Camp intende mettere in evidenza altri sviluppi più positivi. Ben lontane dai titoli di giornale di connotazione negativa, in tutta Europa si stanno creando numerose nuove forme di partecipazione politica, che meritano di essere rese note e diffuse per e da parte di persone giovani. Proprio per questo è essenziale creare uno spazio che permetta loro di confrontarsi sulle proprie esperienze personali, al di là delle frontiere nazionali, per mettere a frutto le proprie conoscenze e scoprire nuove forme di partecipazione politica. Il presente progetto predispone la piattaforma di scambio necessaria a tale scopo.
Dal 14 al 18 settembre 2022 si terrà un raduno in lingua inglese per oltre 50 persone interessate di politica aventi tra i 15 e i 25 anni. I partecipanti saranno accompagnati da relatori e relatrici nonché da esperti. L’idea è che il gruppo di giovani abbia una composizione diversificata, i partecipanti dovrebbero pertanto provenire da sei Paesi diversi: dai Paesi ospiti Svizzera e Liechtenstein e dalla Germania (36 persone in totale), nonché dai Paesi invitati Austria, Francia e Italia (5 persone ciascuno). Il Democracy Camp si terrà tra Berna e la Svizzera centrale, nel Canton Svitto. La partecipazione è gratuita.