Quali forme di partecipazione politica esistono in Svizzera e in Europa? Quali di queste sono efficaci e perché? Durante il Democracy Camp, un raduno che riunisce più di 60 giovani e giovani adulti provenienti da sei paesi, le partecipanti e i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi sulla tematica, parlare delle proprie esperienze personali e imparare a conoscere i migliori approcci in materia di partecipazione politica. Quest’anno, il Democracy Camp è organizzato dalla FSPG in collaborazione con Democracy International, Mehr Demokratie, NAJU (Germania) e altre quattro organizzazioni partner europee.
Se da un lato vi sono avvenimenti che hanno gettato una cattiva luce sullo stato di salute della democrazia in Europa, il Democracy Camp intende mettere in evidenza altri sviluppi più positivi. Ben lontane dai titoli di giornale di connotazione negativa, in tutta Europa si stanno creando numerose nuove forme di partecipazione politica, che meritano di essere rese note e diffuse per e da parte di persone giovani. Proprio per questo è essenziale creare uno spazio che permetta loro di confrontarsi sulle proprie esperienze personali, al di là delle frontiere nazionali, per mettere a frutto le proprie conoscenze e scoprire nuove forme di partecipazione politica. Il presente progetto predispone lo spazio di scambio necessario a tale scopo.
Dal 13 al 17 settembre 2023, si terrà un raduno in lingua inglese per oltre 60 persone giovani tra i 15 e i 25 anni interessate alla politica. I partecipanti saranno accompagnati da coordinatrici, coordinatori e da persone esperte. L’idea è che il gruppo di giovani abbia una composizione diversificata, i partecipanti proverranno pertanto da sei paesi diversi: dai paesi ospitanti Svizzera e Germania, nonché dai paesi invitati Austria, Francia, Polonia e Repubblica Ceca. Quest’anno, il Democracy Camp si terrà a Bonn e Vallendar, in Germania. La partecipazione per giovani e giovani adulti è gratuita.
Il primo Democracy Camp si è tenuto a settembre 2022 in Svizzera, a Berna e sul Rigi. È stato un successo: vi hanno partecipato 42 giovani persone europee interessate alla politica provenienti da sei diversi paesi. Alla luce di approfondimenti sulla partecipazione politica in Svizzera, vari workshop, conferenze e scambi di esperienze sulle migliori pratiche a livello mondiale, i giovani hanno elaborato dieci richieste per migliorare la partecipazione giovanile. Queste sono state poi presentate in una commissione al Global Forum on Modern Direct Democracy 2022 a Lucerna.
La seconda edizione del Democracy Camp si concentrerà sulla sostenibilità, la protezione del clima e l'intersezionalità. Le partecipanti e i partecipanti potranno contare su un programma variegato: visita alle Nazioni Unite e a progetti locali di protezione del clima, vari workshop, dibattiti e, naturalmente, giochi e divertimento. Durante il Democracy Camp verranno raccolti gli spunti per la stesura di un manuale di possibilità e raccomandazioni concrete per la partecipazione politica, presentate in modo semplice e comprensibile per tutte le persone giovani.
Ulteriori informazioni e programma