In quanto centro di competenza per la formazione politica e la partecipazione alla vita politica dei giovani adulti, per la FSPG è importante disporre di conoscenze scientifiche attuali su questi argomenti come base per il suo lavoro. Conduce quindi ricerche su questi argomenti, sia autonomamente sia in collaborazione con partner di fiducia. L'obiettivo è sempre quello di passare dalla teoria alla pratica. I risultati qui riportati permettono di migliorare in modo mirato le condizioni quadro per la partecipazione alla vita politica e la formazione politica dei giovani adulti.
Settembre 2023
Il più recente monitor giovani e politica FSPG conferma: la democrazia svizzera non è scolpita nella pietra. Sebbene la generazione Z sia consapevole dei vantaggi della democrazia, le maggioranze a favore di questa forma di governo sono relativamente ristrette e molti giovani non hanno alcuna opinione al riguardo. Vi è inoltre un numero sorprendentemente alto di giovani che simpatizza con valori non democratici e predilige ad esempio forme di governo autoritarie. Allarmante anche il basso livello di fiducia che i giovani ripongono nei media, nei politici e nei partiti.
Per informazioni esaustive sulla fiducia dei giovani in Svizzera verso la politica, sul significato delle prossime elezioni federali, sulla loro opinione in merito all’educazione alla cittadinanza e su dove si informano di politica potete consultare il cockpit e il rapporto finale.
Novembre 2022
Sempre più giovani si impegnano solo parzialmente in politica, e al contempo è in calo il numero di quelle e quelli che non vi si interessano affatto. Con questa partecipazione politica parziale, i movimenti giovanili hanno perso potere persuasivo. La tendenza a utilizzare strumenti politici istituzionalizzati si delinea anche nelle attività delle giovani adulte e dei giovani adulti. La volontà di partecipare alle votazioni nazionali è ad esempio ai livelli più alti dall’inizio dei sondaggi nel 2014.
La verisione breve (in tedesco)
Gennaio 2022
In collaborazione con la Scuola universitaria professionale di Lucerna, la FSPG ha condotto un progetto di ricerca intitolato „Favorire la partecipazione dei giovani nei Comuni”. Questo progetto di ricerca intenso capire meglio il lavoro di coloro che iniziano, promuovono o accompagnano la partecipazione dei giovani per conto del Comune, ad esempio le animatrici e gli animatori giovanili o i rappresentanti comunali. Su questa base sono state elaborate delle raccomandazioni concrete per superare potenziali difficoltà. L’obiettivo è di migliorare in modo sostenibile la partecipazione dei giovani e giovani adulti alle attività dei Comuni.
Agosto 2021
Lo studio «Giovani, partecipazione politica e digitalizzazione» è stato presentato al pubblico il 17 agosto 2021 in occasione di una conferenza stampa. Sono disponibili online lo studio completo (in tedesco) e la sintesi. Lo studio faceva parte del progetto «Cittadini e istituzioni di fronte alla digitalizzazione della democrazia in Svizzera» della Fondazione per la valutazione delle scelte tecnologiche TA-SWISS, con la partecipazione di gfs.bern e Dezentrum. Tutti i risultati sono disponibili qui.